Home      News      Clienti & Partners      Lavora con noi      Contatti & Links     
Snatt Logistica
Snatt on Facebook Snatt on You tube Elite
Snatt logistica
C-TPAT

La Snatt Logistica SPA vista l’importanza strategica del comparto logistico in ambito nazionale ed internazionale, ha adottato le indicazioni dell’Autorità statunitense CBP (Customs & Border Protection) che ha richiesto a tutti gli attori della supply chain un approccio alla gestione delle catene logistiche finalizzato alla protezione nei confronti di atti terroristici.
Il tutto è stato progettato per migliorare la sicurezza delle merci e velocizzare l’operatività e il flusso.
Il Protocollo C-TPAT (Customs Trade Partnership Against Terrorism) rappresenta il risultato di questa partnership tra pubblica amministrazione e soggetti privati e basa la sua efficienza sull’implementazione di best practice gestionali.
 
L’implementazione di un Piano di Sicurezza adeguato ed il relativo Programma di applicazione nell’Azienda ha permesso di supportare la Snatt in tutte le fasi per l’ottenimento della certificazione e relativa  messa in sicurezza di tutti i siti.
 
Il protocollo C-TPAT, riconosciuto anche dall’Agenzia delle Dogane, ha richiesto l’introduzione di criteri “minimi” di sicurezza con procedure atte a tutelare e garantire la catena di fornitura, con conseguente riduzione quindi del rischio di perdite, furti, contrabbando e contraffazione che potrebbero potenzialmente incoraggiare infiltrazioni terroristiche per lo sfruttamento per scopi illeciti della catena di fornitura globale.
L’adesione “volontaria” al protocollo C-TPAT a tutela del commercio da e per gli USA e mondiale, riduce il rischio di cospirazioni interne alle aziende, le quali devono quindi dimostrare una seria volontà di implementare propri standard e procedure di sicurezza. Il progetto ha previsto  l’implementazione di misure di sicurezza che dovranno essere in grado di garantire l'integrità e la sicurezza dei processi rilevanti per il trasporto, la manipolazione e lo stoccaggio delle merci e più in generale dell’intera catena di approvvigionamento.